Giave, suggestivo borgo del Meilogu, si prepara a celebrare la Festa dei Santi Cosma e Damiano nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025. Un evento profondamente radicato nella spiritualità locale, che unisce momenti di intensa devozione religiosa a festeggiamenti popolari carichi di vitalità, con un ricco programma tra riti sacri, musica, folklore e convivialità.
I Santi Cosma e Damiano: protettori della salute e simbolo di unione
Cosma e Damiano, medici e martiri cristiani, sono invocati come protettori della salute fisica e spirituale. A Giave, la loro festa è vissuta con grande partecipazione dalla comunità, che rinnova ogni anno un culto antico e sentito con cerimonie religiose tradizionali:
-
Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale
-
Processione con i simulacri dei Santi, accompagnata da fedeli, confraternite, cavalieri, gruppi folk in abito tradizionale e suonatori di launeddas
-
Momenti di preghiera e benedizioni per i malati e le famiglie
La forte componente spirituale rende questa festa una delle più importanti per l’intera comunità locale.
Programma civile: musica, sapori e tradizione
Accanto alla dimensione religiosa, la Festa di Santi Cosma e Damiano a Giave propone un coinvolgente programma civile, pensato per valorizzare le tradizioni del territorio:
-
Concerti e spettacoli musicali dal vivo nelle serate di festa
-
Balli sardi e animazione folkloristica in piazza
-
Stand gastronomici con piatti tipici del Meilogu, carni arrosto, dolci locali e vini tradizionali
-
Mercatini artigianali con esposizione di prodotti agroalimentari e manufatti locali
-
Spazi per bambini e famiglie, con giochi tradizionali e laboratori
La festa coinvolge tutto il paese, trasformando le vie del centro in un grande spazio di incontro, dove fede e cultura popolare si fondono in un’esperienza autentica.
Visitare Giave: tra spiritualità, storia e paesaggi
Partecipare alla Festa dei Santi Cosma e Damiano è anche l’occasione ideale per visitare Giave, piccolo ma affascinante centro del Meilogu, ricco di testimonianze archeologiche, paesaggi collinari e panorami sulla valle del Tirso. Tra nuraghi, domus de janas e antiche chiese, il territorio offre un viaggio tra natura e storia da vivere con lentezza.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.