Dal 27 al 30 luglio 2025, il borgo di Sassano, incastonato nel cuore del Vallo di Diano, ospita la nuova edizione della Festa del Caciocavallo Sassanese, un evento dedicato alla valorizzazione di uno dei prodotti caseari più amati e rappresentativi del territorio. La manifestazione si conferma tra gli appuntamenti estivi imperdibili per chi desidera riscoprire i sapori autentici della tradizione contadina cilentana.
Il caciocavallo di Sassano: eccellenza artigianale
Prodotto con latte locale secondo metodi antichi tramandati da generazioni, il caciocavallo sassanese si distingue per il suo sapore deciso, la sua pasta filata e la tipica forma a goccia. Durante la festa sarà possibile gustarlo in diverse varianti, fresco, stagionato o alla brace, accompagnato da vini locali e piatti tipici del Vallo di Diano.
Programma della Festa del Caciocavallo Sassanese 2025
Quattro serate di gusto, musica e convivialità animeranno il centro storico di Sassano, con:
-
🧀 Degustazioni di caciocavallo sassanese in tutte le sue forme: grigliato, affettato, in panini e in piatti cucinati secondo ricette tradizionali;
-
🍽️ Stand gastronomici con prodotti tipici locali: salumi, legumi, formaggi, dolci artigianali e vino cilentano;
-
👩🌾 Laboratori del gusto e dimostrazioni dal vivo sulla lavorazione del caciocavallo;
-
🎶 Musica popolare, gruppi folk e spettacoli serali;
-
🛍️ Mercatini artigianali con esposizioni di ceramiche, tessuti, legno e prodotti contadini;
-
🧒 Animazione per bambini con giochi tradizionali e laboratori creativi;
-
🎆 Gran finale con spettacolo pirotecnico.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che celebra identità e sapori
La Festa del Caciocavallo Sassanese non è solo una sagra, ma un’occasione per vivere l’anima più autentica del Cilento interno, dove ogni assaggio è un racconto di cultura, lavoro e passione per la terra. Un evento ideale per famiglie, buongustai, turisti e amanti della cucina tradizionale.
Come partecipare
Sassano è facilmente raggiungibile da Sala Consilina, Teggiano, Padula e da altri comuni del Vallo di Diano. Nei giorni della festa saranno disponibili parcheggi, aree ristoro, info point e servizi per l’accoglienza dei visitatori.