Nel cuore verde del Sannio, tra le colline del Monte Taburno, Campoli del Monte Taburno si prepara ad accogliere la nuova edizione della Festa della Ciliegia, in programma da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025. Una manifestazione dedicata al frutto simbolo del paese, la ciliegia, che ogni anno richiama visitatori da tutta la Campania per un weekend all’insegna del gusto, della natura e della tradizione.
Campoli e le sue ciliegie: una storia di qualità
Campoli del Monte Taburno è conosciuto come uno dei centri più rinomati per la produzione di ciliegie in Campania. Grazie al microclima favorevole e ai metodi agricoli tradizionali, le ciliegie di Campoli si distinguono per dolcezza, consistenza e colore intenso. La festa nasce proprio per valorizzare questo prodotto e promuovere le eccellenze agroalimentari locali.
Programma della Festa della Ciliegia 2025
Tre giorni ricchi di eventi, tra sapori autentici, spettacoli e iniziative per tutte le età:
Venerdì 13 giugno 2025
-
Ore 18:00 – Inaugurazione della Festa e apertura stand gastronomici e fieristici;
-
Degustazioni di ciliegie fresche e prodotti a base di ciliegia;
-
Musica live e intrattenimento serale in piazza;
-
Mostre di artigianato e prodotti tipici locali.
Sabato 14 giugno 2025
-
Passeggiate guidate nei ciliegeti e raccolta libera su prenotazione;
-
Laboratori del gusto e showcooking con chef del territorio;
-
Musica popolare e spettacoli di danza tradizionale;
-
Spazio giochi per bambini e animazione itinerante.
Domenica 15 giugno 2025
-
Ore 10:00 – Mercato della ciliegia con produttori locali;
-
Esposizione di dolci alla ciliegia, confetture, liquori e specialità artigianali;
-
Concerto serale con ospiti della musica campana;
-
Premiazione del miglior produttore di ciliegie e spettacolo pirotecnico conclusivo.
Un weekend tra natura, sapori e ospitalità sannita
La Festa della Ciliegia a Campoli del Monte Taburno è un evento che unisce la bellezza del paesaggio rurale alla bontà dei prodotti tipici. Un’occasione per trascorrere un fine settimana all’insegna della tradizione agricola, del cibo genuino e dell’accoglienza calorosa che caratterizza il Sannio beneventano.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.