Il 30 e 31 luglio 2025, il suggestivo borgo di Postiglione, nel cuore del Cilento, si veste a festa per celebrare la Madonna del Carmine, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità locale. Un evento che intreccia spiritualità, cultura e tradizione popolare, richiamando ogni anno numerosi fedeli e visitatori.
Un appuntamento di fede nel cuore del Cilento
La Festa della Madonna del Carmine a Postiglione è un momento di grande devozione. Il programma religioso prevede messe solenni, processioni per le vie del paese e momenti di raccoglimento, accompagnati dai canti liturgici e dalla partecipazione di confraternite e gruppi parrocchiali.
Il clou della celebrazione è la suggestiva processione con la statua della Madonna, che attraversa il centro storico tra scenografiche luminarie, fuochi pirotecnici e la partecipazione emozionata della popolazione.
Tra sacro e profano: festa in piazza e tradizione popolare
Accanto al programma religioso, la festa propone anche un ricco calendario civile: concerti, spettacoli musicali dal vivo, esibizioni folkloristiche, stand gastronomici e bancarelle animeranno le serate del 30 e 31 luglio.
Sarà possibile assaporare piatti tipici del territorio – come pasta fatta in casa, salumi, formaggi locali, dolci tradizionali e vino cilentano – in un’atmosfera di festa e convivialità.
Postiglione: un borgo tra fede, storia e natura
Situato alle pendici dei Monti Alburni, Postiglione è un piccolo borgo ricco di storia, immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento. Partecipare alla Festa della Madonna del Carmine è anche un’occasione per scoprire chiese antiche, panorami mozzafiato e la calda ospitalità della comunità locale.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.