Dal 22 al 25 agosto 2025, Recale, in provincia di Caserta, torna ad animarsi con la gustosissima Festa della Pannocchia, un evento che unisce cultura contadina, enogastronomia e divertimento popolare. Quattro giorni ricchi di appuntamenti per celebrare la regina dell’estate: la pannocchia di mais, simbolo della semplicità e della genuinità della tradizione agricola locale.
La protagonista: la pannocchia tra gusto e storia
Alla base della festa c’è la pannocchia, proposta in tutte le sue varianti: bollita, arrostita, condita con spezie, burro o formaggio, ma anche accompagnata da prodotti tipici del territorio. Un alimento umile, ma profondamente legato alla storia rurale campana e sempre più apprezzato anche dai turisti e dai buongustai.
Programma della Festa della Pannocchia 2025
Durante i quattro giorni di festa, Recale ospiterà un programma ricco e coinvolgente, con attività per ogni età e gusto:
-
Degustazioni di pannocchie e piatti tipici della cucina campana;
-
Stand gastronomici, dolci artigianali e birre locali;
-
Concerti live e spettacoli folkloristici ogni sera;
-
Animazione e giochi per bambini;
-
Mercatini dell’artigianato e prodotti agricoli locali;
-
Fuochi pirotecnici per la serata di chiusura.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Recale in festa: un’esperienza autentica
La Festa della Pannocchia non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per vivere la vera atmosfera di comunità che caratterizza Recale. Il centro del paese si trasforma in un vivace villaggio rurale, dove il profumo della pannocchia si mescola alla musica e alla cordialità della gente del posto.
Come raggiungere Recale
Recale è situata in posizione strategica e facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS7 e l’autostrada A1 (uscita Caserta Nord);
-
In treno, grazie alla stazione ferroviaria di Recale (linea Caserta–Napoli);
-
In autobus, con collegamenti attivi da Caserta, Napoli e comuni limitrofi.