Festa di Nostra Signora del Bonu Ighinu 2025 a Mara

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, il suggestivo borgo di Mara, nell’alta Anglona, ospita la Festa di Nostra Signora del Bonu Ighinu, una delle ricorrenze religiose più sentite e identitarie della zona. L’evento, profondamente legato alla devozione mariana, si svolge nel santuario rurale omonimo e unisce spiritualità, tradizione popolare e momenti di forte condivisione comunitaria.

Nostra Signora del Bonu Ighinu: fede millenaria tra i monti dell’Anglona

Il santuario di Bonu Ighinu, situato tra le colline che circondano Mara, è da secoli meta di pellegrinaggio e devozione. La festa è dedicata alla Madonna del Buon Incontro, figura di speranza e protezione, molto amata dai fedeli. Il programma religioso prevede:

  • Santa Messa solenne celebrata all’interno del santuario

  • Processione campestre con il simulacro della Vergine, accompagnata da cavalieri, gruppi folk e suonatori tradizionali

  • Benedizione dei fedeli, dei bambini e dei pellegrini

Un rito toccante che unisce religione e natura, immersi in un paesaggio suggestivo e silenzioso.

Tradizione e accoglienza: il programma civile

Alla componente liturgica si affianca un programma civile che valorizza le tradizioni locali e l’ospitalità del territorio:

  • Balli sardi e musica folk con gruppi locali

  • Stand gastronomici con specialità tipiche dell’Anglona: pane tradizionale, formaggi, carni arrosto e dolci caserecci

  • Esposizioni artigianali e mercatini con prodotti agroalimentari e artigianato sardo

  • Spazi per bambini, giochi popolari e animazione

Un’occasione unica per vivere la Sardegna autentica, tra fede, identità culturale e sapori genuini.

Mara: tra fede, natura e storia

La Festa di Nostra Signora del Bonu Ighinu è anche un invito a scoprire Mara, piccolo centro ricco di paesaggi naturali, tradizioni agricole e testimonianze archeologiche. Nei dintorni del santuario, è possibile esplorare grotte, sentieri e antichi insediamenti, rendendo la visita un’esperienza completa tra spiritualità e territorio.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram