Il 24 e 25 luglio 2025, il suggestivo borgo di Nughedu Santa Vittoria, in provincia di Oristano, si anima in occasione della Festa di San Giacomo Apostolo, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità locale. L’evento rappresenta un momento di profonda spiritualità e aggregazione sociale, con riti tradizionali, celebrazioni liturgiche e momenti conviviali che uniscono residenti e visitatori.
Programma della Festa di San Giacomo Apostolo a Nughedu Santa Vittoria 2025
Le celebrazioni in onore di San Giacomo Apostolo, patrono del paese, si svolgono in due giornate intense di fede e tradizione:
-
Giovedì 24 luglio 2025: apertura dei festeggiamenti con il tradizionale rosario serale e la messa solenne in onore del Santo. Seguirà una serata di intrattenimento con musica dal vivo, balli sardi e degustazioni di prodotti tipici locali.
-
Venerdì 25 luglio 2025: la giornata clou della festa. Dopo la messa solenne mattutina, si svolgerà la processione per le vie del paese, accompagnata da gruppi in abito tradizionale e da cavalieri. Il pomeriggio sarà dedicato a spettacoli folkloristici, giochi per bambini e un grande spettacolo musicale serale.
Un appuntamento tra spiritualità e identità locale
La Festa di San Giacomo a Nughedu Santa Vittoria è molto più di un evento religioso: è un momento in cui il paese riscopre la sua identità storica e culturale, mantenendo vive usanze che si tramandano da generazioni. Le celebrazioni rappresentano anche un’occasione unica per i turisti di conoscere da vicino le tradizioni del centro Sardegna e l’ospitalità dei suoi abitanti.
Come partecipare
Il paese è facilmente raggiungibile da Oristano e dalle principali località della Sardegna centrale. Durante i giorni della festa, sono disponibili spazi dedicati al parcheggio e info-point per i visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.