Dal 22 al 24 giugno 2025, il comune di Thiesi, nel cuore del Meilogu in provincia di Sassari, si veste a festa per celebrare San Giovanni Battista, santo amatissimo e figura centrale nella spiritualità popolare sarda. La festa patronale di Thiesi rappresenta uno degli eventi più sentiti dalla comunità, unendo riti religiosi, folclore e cultura locale in un’atmosfera coinvolgente e autentica.
Solennità religiosa e devozione popolare
Le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista si aprono con una novena di preparazione, seguita da momenti liturgici e di grande partecipazione spirituale. I momenti clou includono:
-
La Santa Messa solenne, con la partecipazione delle autorità civili e religiose.
-
La tradizionale processione per le vie del paese, con il simulacro del santo accompagnato da gruppi folk in abito tradizionale, suonatori di launeddas e fedeli.
-
La benedizione del fuoco, simbolo di purificazione e rinnovamento legato al solstizio d’estate.
Festa in piazza tra musica, cultura e gastronomia
Accanto alle cerimonie religiose, la festa propone un ricco programma di intrattenimento:
-
Concerti dal vivo e spettacoli musicali.
-
Esibizioni di gruppi folkloristici e danze tradizionali sarde.
-
Stand enogastronomici con specialità tipiche di Thiesi, come il formaggio, i dolci locali e il vino.
-
Mercatini artigianali e attività per bambini.
Un’occasione per vivere Thiesi
Partecipare alla Festa di San Giovanni Battista a Thiesi è un modo per entrare in contatto con l’identità più profonda del paese, scoprendo il suo patrimonio storico, religioso e culinario. Il tutto in un contesto suggestivo, tra le colline del Meilogu e l’ospitalità genuina dei suoi abitanti.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.