Il 5 maggio 2025, la città di Altamura, in provincia di Bari, si prepara a vivere una delle sue ricorrenze religiose più sentite: la Festa di Santa Irene, protettrice contro i fulmini e le calamità naturali. Un evento ricco di spiritualità e tradizione, che ogni anno unisce la comunità locale nel segno della devozione e della memoria storica.
Santa Irene: la fede di un popolo
Santa Irene di Lecce, martire cristiana, è venerata ad Altamura fin dal Medioevo, e la sua festa è particolarmente legata alla protezione dei campi e della popolazione rurale. Per questo motivo, è molto cara agli agricoltori e ai fedeli della zona.
Il momento centrale della festa è rappresentato dalla messa solenne e dalla processione della statua della santa, che percorre le strade del centro storico tra preghiere, canti liturgici e partecipazione popolare.
Una giornata tra fede e tradizione
La celebrazione si svolge in un’atmosfera raccolta ma intensa, e rappresenta una tappa importante del calendario liturgico locale. A fianco delle funzioni religiose, la giornata è spesso arricchita da iniziative culturali, esibizioni di bande musicali e attività per i più piccoli.
Non mancano piccoli stand gastronomici e mercatini locali, che contribuiscono a creare un clima di festa semplice e autentico, in perfetta sintonia con il carattere profondo della ricorrenza.
Scoprire Altamura nella sua veste più autentica
La Festa di Santa Irene è anche l’occasione per scoprire Altamura sotto una luce diversa, immersa nelle sue tradizioni più genuine. Tra una visita alla Cattedrale, una passeggiata tra i claustri e una degustazione del celebre pane DOP, la giornata offre un’esperienza completa tra fede, cultura e sapori del territorio.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.