Il 15 maggio 2025 a Monastir, in provincia di Cagliari, si celebra la Festa di Sant’Isidoro Agricoltore, un evento profondamente legato alla tradizione rurale del territorio. La festa unisce devozione religiosa e cultura contadina, rendendo omaggio al santo patrono degli agricoltori, figura centrale per una comunità storicamente legata alla terra.
Un omaggio al protettore degli agricoltori
Sant’Isidoro, vissuto nel XII secolo a Madrid, è venerato in molte zone rurali come protettore delle coltivazioni e dei contadini. A Monastir, la festa in suo onore è un momento molto sentito dalla popolazione, che ogni anno si stringe attorno alla chiesa per le celebrazioni liturgiche e le tradizionali processioni.
Il cuore della festa è la Messa solenne, a cui segue la processione con il simulacro del santo, accompagnata da trattori decorati, carri a buoi, gruppi folkloristici in abiti tradizionali e suonatori di launeddas, in una commistione emozionante di fede e cultura popolare.
Un evento tra spiritualità e ruralità
Oltre agli appuntamenti religiosi, la Festa di Sant’Isidoro è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio agricolo e identitario del paese. Non mancano momenti di socializzazione con:
-
esposizioni di attrezzi agricoli e prodotti della terra
-
stand gastronomici con piatti tipici sardi
-
musica dal vivo e spettacoli folkloristici
-
animazioni e laboratori per bambini
Tutto si svolge in un clima di comunità autentica, dove il passato rurale si incontra con il presente, in un racconto collettivo che rafforza il senso di appartenenza.
Partecipa alla Festa di Sant’Isidoro a Monastir
Se sei alla ricerca di un evento tradizionale che esprima al meglio l’anima della Sardegna agricola, Monastir ti aspetta il 15 maggio 2025. Sarà un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera genuina, fatta di valori, condivisione e celebrazione del lavoro della terra.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.