Dal 3 al 7 luglio 2025, il borgo storico di Buccino, in provincia di Salerno, si veste a festa per celebrare la Festa Patronale di Maria Santissima Immacolata, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità. L’evento, che coniuga spiritualità, folklore e appuntamenti culturali, richiama ogni anno fedeli, turisti e cittadini emigrati che rientrano per l’occasione.
Cinque giorni intensi tra celebrazioni liturgiche, processioni solenni, musica e spettacoli in una cornice suggestiva fatta di storia e devozione.
Maria Santissima Immacolata: simbolo di protezione e devozione
La Vergine Immacolata, patrona di Buccino, è da sempre considerata protettrice della città e delle famiglie. La sua immagine sacra, custodita nella chiesa madre, viene portata in processione tra le vie del paese, accompagnata da canti, fiori e un’intensa partecipazione popolare.
Programma della Festa Patronale 2025 a Buccino
Durante i cinque giorni della festa, Buccino propone un ricco calendario di eventi religiosi e civili:
-
Celebrazioni liturgiche e novena in preparazione alla festa;
-
Solenne processione della statua di Maria SS. Immacolata per le vie del centro storico (giorno clou il 6 luglio);
-
Benedizione del paese e delle famiglie;
-
Concerti musicali e spettacoli serali in piazza;
-
Esibizioni di gruppi folkloristici locali e musica popolare;
-
Spettacoli pirotecnici e giochi di luce a conclusione delle serate;
-
Stand gastronomici con piatti tipici, dolci tradizionali e prodotti locali;
-
Spazio per bambini, con animazione, giochi e intrattenimento.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che unisce generazioni
La Festa Patronale di Maria Santissima Immacolata a Buccino rappresenta un momento unico per rafforzare il senso di comunità, appartenenza e identità. Un’occasione per vivere rituali antichi, riscoprire le tradizioni e condividere momenti di gioia tra sacro e profano, immersi in uno dei borghi più affascinanti della Campania interna.
Come partecipare
Buccino è facilmente raggiungibile da Salerno, Potenza, Contursi Terme e da altri centri del Vallo di Diano e della Valle del Sele. Nei giorni dell’evento saranno disponibili aree parcheggio, info point, navette e spazi ristoro per accogliere i visitatori.