Sabato 27 settembre 2025, la comunità di San Marzano sul Sarno, in provincia di Salerno, si riunisce con profonda devozione per celebrare la Festa Patronale di San Biagio, uno degli appuntamenti religiosi e popolari più sentiti della città. Un giorno di grande partecipazione spirituale e culturale, che unisce riti sacri, folklore e momenti di festa collettiva.
San Biagio, patrono di fede e protezione
San Biagio, vescovo e martire, è venerato a San Marzano sul Sarno come protettore della gola e della salute. La sua figura è al centro della tradizione locale, e la sua festa rappresenta un’occasione speciale per rinnovare la fede e riscoprire le radici religiose della comunità.
Programma della Festa Patronale di San Biagio 2025
Le celebrazioni del 27 settembre comprenderanno momenti liturgici solenni e attività popolari aperte a tutti:
-
Santa Messa solenne nella Chiesa dedicata a San Biagio, con la partecipazione delle autorità religiose e civili;
-
Processione con la statua del Santo per le vie del paese, accompagnata da banda musicale, confraternite e fedeli;
-
Benedizione della gola, secondo l’antico rito legato alla protezione del Santo;
-
Spettacolo musicale serale in piazza con artisti locali e ospiti speciali;
-
Stand gastronomici e bancarelle con prodotti tipici e dolci tradizionali;
-
Fuochi pirotecnici finali, a chiusura della giornata di festa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento tra devozione e identità locale
La Festa di San Biagio è molto più di un appuntamento religioso: è un momento di cohesione comunitaria, un’occasione per condividere valori, ricordi e tradizioni. Ogni anno, fedeli e visitatori partecipano con entusiasmo, contribuendo a mantenere vivo un patrimonio culturale e spirituale che appartiene a tutto il territorio.
Come arrivare
San Marzano sul Sarno è facilmente raggiungibile da Napoli, Salerno e dalle principali località della Campania. Per l’occasione saranno predisposti parcheggi pubblici, aree attrezzate e assistenza per l’accoglienza dei visitatori.