Festa Patronale di San Ferdinando d’Aragona 2025 ad Alvignano

Dal 12 al 14 luglio 2025, il comune di Alvignano, in provincia di Caserta, si veste a festa per celebrare la Festa Patronale in onore di San Ferdinando d’Aragona, figura storica e spirituale profondamente radicata nella tradizione religiosa del territorio. Tre giorni di eventi tra celebrazioni liturgiche, spettacoli, musica e cultura popolare, per rendere omaggio al Santo Patrono e rafforzare il senso di comunità.

San Ferdinando d’Aragona: protettore e simbolo di identità locale

San Ferdinando d’Aragona, re giusto e devoto, è venerato ad Alvignano come santo patrono e protettore del popolo. La sua figura è associata alla difesa della fede e all’impegno verso i più deboli. Ogni anno, la comunità si riunisce in suo onore per testimoniare una devozione tramandata da generazioni.

Programma religioso

La parte spirituale rappresenta il cuore della festa:

  • Santa Messa solenne nella chiesa dedicata al Santo, con la partecipazione delle autorità religiose e civili;

  • La solenne processione della statua di San Ferdinando d’Aragona per le vie del paese, accompagnata da banda musicale e fedeli;

  • Novena di preparazione, preghiere comunitarie e benedizioni.

Programma civile: musica, spettacoli e gastronomia

Il programma civile animerà le serate con eventi per tutte le età:

  • Concerti e spettacoli musicali dal vivo in piazza;

  • Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione campana;

  • Mercatini dell’artigianato locale e prodotti tipici del territorio;

  • Giochi per bambini, animazione e artisti di strada;

  • Spettacolo pirotecnico finale a conclusione della serata di lunedì.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un evento tra storia, fede e convivialità

La Festa Patronale di San Ferdinando d’Aragona ad Alvignano è molto più di una celebrazione religiosa: è un momento di condivisione profonda, in cui la comunità si ritrova per vivere insieme giorni di festa, spiritualità e tradizione. Un’occasione anche per i visitatori di scoprire l’ospitalità del paese, il fascino dei suoi vicoli e la ricchezza della sua cultura popolare.

Come arrivare ad Alvignano

Alvignano è facilmente raggiungibile:

  • In auto, tramite la SS372 Telesina o l’autostrada A1 (uscita Caianello);

  • In treno, con fermata a Piedimonte Matese e collegamenti locali;

  • In autobus, con linee attive da Caserta e comuni limitrofi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram