Martedì 24 giugno 2025, il borgo di Gallo Matese, incastonato tra i monti del Parco Regionale del Matese, celebra con profonda partecipazione la Festa Patronale di San Giovanni Battista, un appuntamento religioso e popolare molto sentito dalla comunità locale. Un’occasione che unisce fede, tradizione e identità territoriale nel cuore dell’Alto Casertano.
San Giovanni Battista: simbolo di rinascita e spiritualità
San Giovanni Battista è tra i santi più venerati del mondo cristiano. Precursore di Gesù, è considerato il simbolo della purificazione e della luce. A Gallo Matese, la festa in suo onore è un evento che affonda le radici nei secoli e rappresenta un momento di profondo raccoglimento e unità per tutta la cittadinanza.
Programma della Festa Patronale di San Giovanni Battista 2025
Il programma del 24 giugno prevede celebrazioni religiose e civili, pensate per coinvolgere l’intera comunità:
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale di Gallo Matese
-
Ore 18:00 – Solenne processione con la statua di San Giovanni Battista per le vie del paese, accompagnata da banda musicale e fedeli
-
Ore 20:30 – Apertura degli stand gastronomici con prodotti tipici locali
-
Ore 21:30 – Spettacolo musicale in piazza con gruppi folkloristici
-
Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico e saluto finale
Durante la giornata saranno presenti mercatini artigianali, animazione per bambini e momenti di condivisione tra tradizione religiosa e cultura popolare.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per riscoprire la fede e la bellezza del Matese
La Festa Patronale di San Giovanni Battista 2025 a Gallo Matese è molto più di un evento religioso: è un momento in cui si celebra l’identità di una comunità legata alle proprie radici, in uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Un appuntamento da vivere con il cuore, tra spiritualità, accoglienza e tradizioni secolari.