Dal 29 al 31 agosto 2025, San Giovanni Suergiu celebra con grande devozione la Festa Patronale di San Giovanni Battista, un appuntamento molto atteso dalla comunità locale e da tanti visitatori che ogni anno partecipano a questa tre giorni di spiritualità, cultura e festa popolare.
San Giovanni Battista: il patrono che unisce il paese
La figura di San Giovanni Battista è profondamente legata alla storia e all’identità del paese. Le celebrazioni religiose iniziano con la Santa Messa solenne e culminano con la suggestiva processione per le vie del centro, durante la quale la statua del santo è portata a spalla tra canti, preghiere e la partecipazione di confraternite e gruppi folk in costume tradizionale.
Tre giorni di festa tra musica, folklore e gastronomia
Il programma della festa non si limita alla parte liturgica, ma si arricchisce con un’ampia offerta di eventi civili che animano le serate estive:
-
concerti live con band locali e ospiti regionali;
-
spettacoli folkloristici e danze tradizionali sarde;
-
stand gastronomici con piatti tipici del territorio;
-
mercatini di artigianato e prodotti locali;
-
attività per bambini, giochi e animazione.
Le piazze e le strade del centro storico si trasformano in un vivace palcoscenico all’aperto, dove si respira un’atmosfera calorosa e accogliente.
San Giovanni Suergiu: un borgo da vivere
Partecipare alla Festa di San Giovanni Battista è anche un’occasione per scoprire San Giovanni Suergiu, borgo del Sulcis ricco di storia, tradizioni rurali e paesaggi naturali. Un luogo dove il senso di comunità e l’ospitalità fanno della festa patronale un evento autentico, capace di unire sacro e profano in un perfetto equilibrio.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.