Il 29 settembre 2025, Torella dei Lombardi, suggestivo borgo dell’Alta Irpinia, si prepara a celebrare con solennità e partecipazione la Festa Patronale di San Michele Arcangelo, evento religioso tra i più sentiti del territorio. Una giornata che unisce spiritualità, identità storica e momenti di festa collettiva.
San Michele Arcangelo: protettore e guida spirituale del popolo
San Michele Arcangelo è da secoli il patrono e protettore di Torella dei Lombardi, venerato dalla comunità per la sua forza e il suo ruolo di difensore del bene. Le celebrazioni religiose si articolano in un programma ricco di significato:
-
Santa Messa solenne nella chiesa madre dedicata al Santo.
-
Processione con la statua di San Michele, che attraversa le vie del paese accompagnata da canti, preghiere e la banda musicale.
-
Momenti di riflessione, devozione e aggregazione per tutti i fedeli.
Festa in piazza: musica, tradizione e sapori locali
Oltre alla dimensione religiosa, la festa patronale si anima con eventi popolari che coinvolgono grandi e piccoli:
-
Spettacoli musicali e intrattenimento serale con artisti locali e gruppi folkloristici.
-
Stand gastronomici con specialità tipiche irpine, tra cui caciocavallo impiccato, fusilli al ragù e dolci artigianali.
-
Mercatini artigianali, giochi tradizionali e attività per bambini.
-
Spettacolo pirotecnico, a conclusione della giornata.
Torella dei Lombardi: fede e accoglienza nel cuore dell’Irpinia
Adagiato tra le colline dell’Irpinia, Torella dei Lombardi è un borgo ricco di storia, cultura e tradizione. La Festa di San Michele Arcangelo rappresenta un’occasione unica per vivere l’autenticità del paese, tra spiritualità, sapori locali e calore umano.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.