Dal 13 al 16 settembre 2025, Andria, una delle città più affascinanti della Puglia, celebra con solennità la Festa Patronale in onore di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli, un evento di grande rilevanza religiosa e culturale che coinvolge l’intera comunità. Quattro giorni all’insegna della spiritualità, delle tradizioni popolari e della condivisione, tra processioni, musica, spettacoli e sapori locali.
San Riccardo e la Madonna dei Miracoli: i patroni di Andria
San Riccardo, vescovo inglese e patrono della città, è una figura molto amata per la sua vita dedicata al prossimo e alla fede. Al suo culto si affianca quello della Madonna dei Miracoli, icona mariana profondamente venerata ad Andria. La loro festa congiunta rappresenta un momento centrale nel calendario cittadino, capace di unire devozione e identità collettiva.
Programma della Festa Patronale 2025 ad Andria
Il centro storico e le principali piazze cittadine si animeranno con eventi religiosi e civili, pensati per coinvolgere cittadini, pellegrini e turisti. Ecco i principali appuntamenti previsti:
-
Solenni celebrazioni liturgiche presso la Cattedrale e i santuari locali
-
Processioni con le statue di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli
-
Benedizione della città e partecipazione delle confraternite
-
Concerti bandistici, musica tradizionale e spettacoli serali
-
Accensione delle luminarie artistiche
-
Spettacoli pirotecnici e fuochi d’artificio finali
-
Stand gastronomici, mercatini di prodotti tipici e artigianato locale
-
Attività per famiglie e animazione per bambini
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per scoprire Andria tra spiritualità e tradizioni
La Festa Patronale di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli è una delle manifestazioni religiose più suggestive della Puglia. Partecipare significa immergersi nell’atmosfera autentica di Andria, tra riti antichi, musica, convivialità e accoglienza. Un evento ideale per vivere la devozione popolare e il patrimonio culturale di una città che sa coniugare fede e festa in maniera unica.