Domenica 21 settembre 2025, il comune di Curti, in provincia di Caserta, celebra con profonda devozione la Festa Patronale in onore di San Rocco e San Michele Arcangelo, due figure centrali della spiritualità locale. Un evento religioso e civile che ogni anno unisce la comunità in una giornata ricca di significato, tra celebrazioni sacre e momenti di festa condivisa.
I Santi Patroni: San Rocco e San Michele Arcangelo
San Rocco, protettore degli ammalati e pellegrino per vocazione, e San Michele Arcangelo, difensore della fede e guida celeste, sono i patroni di Curti. La festa a loro dedicata rappresenta una tradizione secolare che coinvolge l’intera cittadinanza, testimoniando il forte legame spirituale con i due santi.
Programma religioso
Il cuore della festa è rappresentato dalle celebrazioni liturgiche:
-
Santa Messa solenne con la partecipazione delle autorità religiose e civili;
-
Processione con le statue di San Rocco e San Michele Arcangelo, accompagnate da banda musicale, confraternite e fedeli;
-
Momenti di preghiera comunitaria, benedizioni e adorazioni eucaristiche.
Programma civile: festa in piazza per tutte le età
Accanto agli appuntamenti religiosi, la Festa Patronale 2025 a Curti propone anche un programma civile ricco di eventi, pensato per coinvolgere grandi e piccini:
-
Spettacoli musicali e concerti dal vivo in serata;
-
Esibizioni folkloristiche e artisti di strada;
-
Stand gastronomici con piatti tipici e prodotti locali;
-
Mercatini dell’artigianato e degustazioni;
-
Giochi per bambini e animazione;
-
Spettacolo pirotecnico a conclusione della festa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per riscoprire Curti e le sue tradizioni
La Festa di San Rocco e San Michele Arcangelo è anche un’opportunità per riscoprire Curti, cittadina ricca di storia e cultura, situata nel cuore dell’Agro Caleno. Durante la giornata, il centro si anima con colori, musica e profumi della tradizione, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
Come arrivare a Curti
Curti è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS7 Appia e l’autostrada A1 (uscita Santa Maria Capua Vetere);
-
In treno, con fermata a Santa Maria Capua Vetere, a pochi minuti dal centro;
-
In autobus, con linee regionali attive da Caserta, Napoli e paesi limitrofi.