Dall’11 al 13 luglio 2025, il paese di Bonorva, nel suggestivo territorio del Meilogu, celebra con profonda devozione e grande partecipazione la Festa Patronale di San Simeone, un appuntamento che fonde spiritualità e identità culturale, animando il borgo con riti religiosi, spettacoli popolari, musica e sapori tradizionali.
San Simeone, patrono di Bonorva: simbolo di protezione e comunità
San Simeone è da secoli il patrono e protettore della comunità bonorvese, e la festa in suo onore rappresenta un momento centrale dell’anno, carico di significato religioso. Il programma liturgico prevede:
-
Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale
-
Processione con il simulacro di San Simeone per le vie del paese, accompagnata da confraternite, gruppi folk, cavalieri e suonatori di launeddas
-
Riti di benedizione e invocazioni di protezione sulla comunità
Un’occasione per rinnovare la fede, rinsaldare i legami tra famiglie ed esprimere l’identità religiosa del territorio.
Eventi civili tra musica, tradizioni e gastronomia
Accanto ai momenti spirituali, la Festa Patronale di San Simeone propone un programma civile coinvolgente, che rende il centro di Bonorva un luogo di festa e incontro per tutte le età:
-
Concerti serali e spettacoli folkloristici
-
Balli sardi in piazza con la partecipazione di gruppi tradizionali
-
Stand gastronomici con specialità locali: carne arrosto, formaggi, pane tipico e dolci bonorvesi
-
Mercatini artigianali e mostre di prodotti agroalimentari
-
Giochi e intrattenimento per bambini
Il tutto in un’atmosfera festosa che unisce cultura, tradizione e convivialità.
Bonorva: un borgo da vivere
Visitare Bonorva durante la Festa di San Simeone significa scoprire uno dei paesi più caratteristici del Meilogu, noto per il Parco Archeologico di Sant’Andrea Priu, la chiesa romanica di San Lorenzo e il suo panorama mozzafiato sulla valle del Temo. Un viaggio tra fede, storia e accoglienza genuina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.