Festa Patronale di San Vito a Rocchetta 2025 a Croce

Devozione, folclore e sapori locali – 5 ottobre 2025

Il 5 ottobre 2025 il pittoresco borgo di Rocchetta a Croce (provincia di Caserta) rinnova la sua antica tradizione con la Festa Patronale di San Vito. Un appuntamento che unisce spiritualità, identità cittadina e convivialità nel cuore dell’Alto Casertano, attirando fedeli, visitatori ed emigrati di ritorno.

Chi è San Vito, patrono del borgo

San Vito martire, venerato come protettore contro i mali e le avversità, è da secoli il punto di riferimento religioso della comunità. La sua festa è un simbolo di rinascita e protezione e rappresenta un momento di forte coesione sociale.

Programma di domenica 5 ottobre 2025

Orario Attività Luogo
10:30 Santa Messa Solenne con partecipazione delle autorità civili e religiose Chiesa parrocchiale di San Vito
17:00 Processione con la statua del Santo per le vie storiche, accompagnata dalla banda musicale Centro storico
20:00 Apertura stand gastronomici: piatti tipici locali, formaggi, salumi e dolci tradizionali Piazza principale
21:00 Concerto folk e spettacolo di danze popolari campane Palco in piazza
23:00 Spettacolo pirotecnico di chiusura Belvedere

Durante l’intera giornata saranno allestite bancarelle artigianali, un’area bimbi con animazione e laboratori sulla storia del Santo e sulle tradizioni contadine del territorio.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Perché partecipare alla Festa di San Vito a Rocchetta a Croce?

  1. Spiritualità autentica – Vivere la devozione popolare in un piccolo borgo ricco di storia.

  2. Cucina tipica casertana – Assaggiare prodotti a km 0, come la “salsiccia pezzente” e il pane casereccio cotto a legna.

  3. Folclore e musica – Balli tradizionali e canti popolari che trasmettono l’essenza della Campania rurale.

  4. Paesaggi mozzafiato – Godere di scorci panoramici tra monti, vigneti e uliveti del Monte Maggiore.


Suggerimenti utili per i visitatori

  • Come arrivare: Rocchetta a Croce si raggiunge in auto dall’A1 (uscita Capua), proseguendo per la SS6 Casilina e la SP179.

  • Parcheggi: aree di sosta gratuite segnalate all’ingresso del paese con navette per il centro.

  • Alloggio: B&B e agriturismi nei comuni limitrofi (Pontelatone, Formicola, Liberi). Prenotare in anticipo.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram