Il comune di Santa Marina, situato nel cuore del Cilento, si prepara a celebrare la sua Festa Patronale dedicata a Santa Marina, venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025. Due giornate intense, che uniscono devozione religiosa, eventi popolari e un profondo senso di comunità, nel suggestivo scenario del borgo storico cilentano.
Santa Marina, la protettrice del borgo
Santa Marina di Bitinia è la patrona del paese e la sua festa è da secoli uno degli appuntamenti più importanti per gli abitanti. Le celebrazioni, che si svolgono con grande partecipazione, sono l’espressione di una fede radicata e vissuta con solennità e gioia.
Programma della Festa Patronale di Santa Marina 2025
I due giorni di festa saranno caratterizzati da un ricco programma religioso e civile che coinvolgerà il centro storico e le piazze principali:
Venerdì 11 luglio
-
⛪ Celebrazione della Santa Messa solenne con la benedizione della comunità e dei devoti;
-
✝️ Processione con la statua di Santa Marina, accompagnata dalla banda musicale e da momenti di preghiera;
-
🧒 Attività per bambini con animazione e giochi tradizionali;
-
🎶 Spettacolo musicale serale con artisti locali.
Sabato 12 luglio
-
🍽️ Stand gastronomici con piatti tipici del Cilento, tra cui fusilli al sugo, zeppole, salsiccia alla brace e dolci tradizionali;
-
🎭 Spettacoli folkloristici e musica popolare dal vivo;
-
🎇 Fuochi pirotecnici a conclusione della serata, in onore della Santa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una festa tra fede, storia e tradizioni cilentane
Partecipare alla Festa Patronale di Santa Marina è un’occasione per immergersi nelle tradizioni più autentiche del Cilento, tra spiritualità, accoglienza e sapori genuini. È anche un’opportunità per scoprire un territorio ricco di storia, natura e cultura.
Come arrivare
Santa Marina è facilmente raggiungibile dalla SS18 Tirrena Inferiore, a pochi chilometri da Policastro Bussentino e Sapri. Durante la festa saranno disponibili parcheggi, aree ristoro e servizi informativi per agevolare l’accoglienza dei visitatori.