Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova 2025 a Giano Vetusto

Il borgo di Giano Vetusto, incastonato tra le colline dell’entroterra casertano, si prepara a celebrare con profonda devozione la Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova, in programma per sabato 24 agosto 2025. Un evento che unisce spiritualità, tradizione e comunità, mantenendo viva una ricorrenza cara agli abitanti e a tutti coloro che conservano un legame con il paese.

Sant’Antonio da Padova: il Santo dei miracoli

Venerato in tutto il mondo, Sant’Antonio da Padova è considerato il Santo dei poveri, degli ammalati e delle cause perse. A Giano Vetusto, la sua figura è celebrata ogni anno con riti religiosi, momenti di aggregazione popolare e una profonda partecipazione collettiva che coinvolge fedeli, famiglie e visitatori.

Programma della Festa Patronale di Sant’Antonio 2025

Le celebrazioni si terranno nel cuore del paese, attorno alla chiesa dedicata al Santo, con un ricco programma religioso e civile:

  • Ore 10:30Santa Messa solenne in onore di Sant’Antonio da Padova

  • Ore 18:30Processione con la statua del Santo per le vie di Giano Vetusto, accompagnata da banda musicale

  • Ore 20:30Apertura stand gastronomici con piatti tipici locali e dolci tradizionali

  • Ore 21:30Concerto serale in piazza con animazione per tutte le età

  • Ore 23:00Spettacolo pirotecnico di chiusura

Durante la giornata saranno presenti anche bancarelle artigianali, momenti di intrattenimento per i bambini e attività culturali legate alla storia del borgo.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una festa che unisce sacro e tradizione popolare

La Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova 2025 a Giano Vetusto è un’occasione per riscoprire il valore delle radici religiose e culturali del territorio, vivere la calda accoglienza del borgo e partecipare a una celebrazione autentica tra fede, tradizione e convivialità.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram