Sagra del Baccalà – Festa dell’Emigrante 2025 a Morra De Sanctis

Sabato 10 agosto 2025, il borgo di Morra De Sanctis, in provincia di Avellino, ospita uno degli appuntamenti più attesi dell’estate irpina: la Sagra del Baccalà – Festa dell’Emigrante, un evento che unisce tradizione culinaria, memoria storica e accoglienza comunitaria, nel suggestivo contesto dell’Alta Irpinia.

Un omaggio al baccalà e agli emigranti

La sagra del baccalà celebra uno dei piatti più amati della cucina morrese, simbolo di semplicità e gusto autentico. Accanto alla gastronomia, la giornata è anche dedicata a tutti coloro che, partiti da Morra De Sanctis in cerca di fortuna altrove, tornano ogni anno per ritrovare le radici, gli affetti e le tradizioni del paese.

Programma della Sagra del Baccalà 2025

La manifestazione del 10 agosto prevede un ricco programma che combina enogastronomia, spettacolo e cultura:

  • Degustazioni di baccalà in tutte le sue varianti: fritto, in umido, alla brace, con contorni tipici e pane fatto in casa

  • Stand gastronomici con prodotti irpini, dolci tradizionali e vino locale

  • Musica popolare dal vivo e spettacoli folkloristici in piazza

  • Cerimonia di benvenuto agli emigranti con saluti istituzionali e momenti commemorativi

  • Mercatini artigianali, esposizioni fotografiche e racconti della vita di chi è partito

  • Spazi per bambini e intrattenimento per famiglie

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Perché partecipare alla Sagra del Baccalà

Questo evento è molto più di una sagra gastronomica: è un rituale di ritorno, una festa della memoria collettiva, un’occasione per assaporare i piatti di un tempo e per rinsaldare il legame tra chi è rimasto e chi torna. Tutto ciò in un’atmosfera genuina, accogliente e carica di emozione.

Come raggiungere Morra De Sanctis

Il borgo è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS7 e si trova a pochi chilometri da Lioni e Sant’Angelo dei Lombardi. Per l’occasione saranno attivate aree parcheggio e punti informativi per i visitatori.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram