Domenica 11 maggio 2025, il borgo di Santadi, nel cuore del Sulcis, accoglie residenti e visitatori per la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento che celebra uno dei prodotti agricoli simbolo della Sardegna. Una giornata all’insegna del gusto autentico, della cultura rurale e della convivialità, ideale per scoprire le eccellenze agroalimentari locali.
Il carciofo spinoso sardo: protagonista della sagra
Il carciofo spinoso sardo DOP è il re indiscusso della festa. Coltivato nelle campagne di Santadi con metodi tradizionali e sostenibili, viene proposto in numerose ricette che esaltano il suo sapore intenso e inconfondibile:
-
carciofi arrostiti alla brace;
-
carciofi in umido con patate e aromi;
-
frittelle e primi piatti a base di carciofo;
-
degustazioni abbinate a formaggi, salumi e vini del territorio.
Una giornata ricca di sapori, musica e cultura
La Sagra del Carciofo a Santadi non è solo un evento gastronomico, ma anche un’occasione per vivere la comunità e scoprire le sue tradizioni. Il programma prevede:
-
spettacoli musicali dal vivo e balli folk;
-
esposizioni di artigianato locale;
-
laboratori didattici per adulti e bambini;
-
mostre a tema agricolo e visite guidate;
-
stand gastronomici e mercatini dei produttori locali.
Il centro del paese si animerà con profumi e colori, trasformandosi in un grande spazio di festa dove il gusto si unisce alla scoperta culturale.
Santadi: terra di sapori e ospitalità
Conosciuta per la sua vocazione agricola e per la produzione di vini di qualità, Santadi è un borgo accogliente e autentico. Partecipare alla sagra è un’ottima occasione per scoprire il territorio, gustare i suoi prodotti e vivere un’esperienza immersiva nella cultura sarda.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.