Gusto autentico, tradizione contadina e sapori del Sannio
Il 13 e 14 settembre 2025, il borgo di San Lupo, in provincia di Benevento, ospita una delle sagre più attese dell’anno: la Sagra del Fagiolo della Regina, evento dedicato alla valorizzazione di uno dei legumi più pregiati del territorio sannita. Due giornate tra gastronomia, tradizione e cultura rurale, per celebrare un prodotto simbolo della biodiversità locale.
Il Fagiolo della Regina: eccellenza sannita
Il protagonista dell’evento è il celebre Fagiolo della Regina, varietà autoctona coltivata a San Lupo e nelle aree limitrofe, noto per la sua buccia sottile, sapore delicato e alta digeribilità. Questo legume, coltivato secondo metodi tradizionali e a basso impatto ambientale, è protagonista di numerose ricette tipiche che sarà possibile assaporare durante la sagra: zuppe, primi piatti, contorni e abbinamenti creativi con olio extravergine, pane casereccio e verdure di stagione.
Due giorni di festa tra sapori, musica e cultura
La Sagra del Fagiolo della Regina propone un ricco programma di attività che coinvolgerà tutto il centro storico di San Lupo:
-
Stand gastronomici con piatti a base di fagiolo della regina e altre specialità sannite
-
Laboratori del gusto e showcooking con cuochi locali
-
Mercatini agricoli e artigianato locale
-
Musica dal vivo, gruppi folk e balli tradizionali
-
Attività per bambini e visite guidate al territorio
Un’occasione perfetta per assaporare i prodotti del Sannio, conoscere i produttori e vivere la convivialità tipica delle sagre di paese.
Vivi l’autenticità di San Lupo
Adagiato tra le colline del beneventano, San Lupo conserva un’anima contadina e un forte legame con la terra. La sagra è anche un invito a scoprire il borgo, il suo patrimonio storico, i sentieri naturalistici e l’ospitalità genuina di chi vive a contatto con la natura e ne custodisce i segreti da generazioni.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.