Dal 7 al 9 novembre 2025, Carinaro, in provincia di Caserta, ospita la nuova edizione della Sagra del Vino Novello, un evento autunnale dedicato ai sapori autentici della Campania, con protagonista assoluto il vino novello, appena spillato e pronto da gustare. Tre giorni tra degustazioni, musica popolare, specialità gastronomiche e atmosfera contadina nel cuore del paese.
Il vino novello: profumo d’autunno e tradizione
La sagra celebra l’arrivo del vino novello, il primo frutto della vendemmia, noto per il suo sapore fresco, fruttato e leggero. Durante la manifestazione sarà possibile:
-
Degustare vini novelli locali e campani, accompagnati da esperti e sommelier;
-
Scoprire le cantine del territorio e conoscere i metodi di vinificazione tradizionali;
-
Abbinare il vino ai piatti tipici autunnali, come caldarroste, formaggi, salumi, zuppe contadine e dolci caserecci.
Programma della Sagra del Vino Novello 2025
La manifestazione si sviluppa nel centro di Carinaro, con un ricco programma di eventi:
-
Degustazioni guidate e percorsi enogastronomici;
-
Stand di prodotti tipici locali e artigianato;
-
Musica popolare dal vivo, tammurriate, balli e canti della tradizione campana;
-
Laboratori del gusto e attività culturali;
-
Spazi dedicati a famiglie e bambini con giochi e animazione;
-
Spettacolo musicale e fuochi pirotecnici a chiusura dell’evento.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per vivere Carinaro in versione autunnale
La Sagra del Vino Novello è anche l’occasione perfetta per scoprire Carinaro, borgo vivace e ospitale, dove la tradizione agricola si fonde con la voglia di stare insieme. Un evento che valorizza l’identità del territorio e invita a rallentare i ritmi per godersi sapori, profumi e colori tipici dell’autunno campano.
Come raggiungere Carinaro
Carinaro è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS7 bis e l’autostrada A1 (uscita Aversa Nord);
-
In treno, con stazione ad Aversa e collegamenti locali verso il centro;
-
In autobus, con linee regionali attive da Napoli, Caserta e comuni limitrofi.