Autunno, sapori e tradizione nel cuore del Sannio beneventano
Il 18 e 19 ottobre 2025, il borgo di Arpaise, in provincia di Benevento, celebra i frutti dell’autunno con la tradizionale Sagra della Castagna, un evento che rende omaggio a uno dei prodotti simbolo del territorio, la castagna del Sannio, apprezzata per la sua qualità, dolcezza e versatilità in cucina.
Due giorni all’insegna del gusto, della cultura contadina e del folclore, immersi tra i colori caldi dell’autunno e l’accoglienza autentica della comunità arpaisana.
La castagna del Sannio: regina d’autunno
La castagna è da secoli protagonista dell’economia e della tradizione gastronomica di Arpaise e del territorio circostante. Durante la sagra sarà possibile degustarla in numerose preparazioni: arrosta, bollita, nei dolci tipici, e come ingrediente in ricette salate e piatti della cucina locale, accompagnati da vino novello e prodotti artigianali.
Un’occasione unica per scoprire i sapori autentici di una terra che ha fatto della castanicoltura una vera arte.
Un evento tra gusto, musica e cultura popolare
La Sagra della Castagna ad Arpaise propone un ricco programma di eventi che valorizzano il prodotto e l’identità locale:
-
Stand gastronomici con menù a base di castagna e prodotti tipici del Sannio
-
Musica dal vivo, balli popolari e spettacoli folkloristici
-
Mercatini artigianali e contadini con eccellenze locali
-
Laboratori del gusto e dimostrazioni di cucina tradizionale
-
Attività per bambini e famiglie, tra giochi e animazione
-
Passeggiate naturalistiche tra i castagneti del territorio
Arpaise, tra natura e tradizione
Partecipare alla sagra è anche un’opportunità per scoprire Arpaise, borgo collinare immerso nel verde del Sannio, tra sentieri, boschi e panorami suggestivi. L’evento rappresenta una vetrina per il paese e la sua cultura contadina, fatta di semplicità, lavoro e amore per la terra.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.