Sabato 12 luglio 2025, il pittoresco borgo di Banari, in provincia di Sassari, ospita una delle manifestazioni più attese dell’estate nel Meilogu: la Sagra della Cipolla Dorata, evento dedicato a uno dei prodotti agricoli più pregiati del territorio. Una giornata all’insegna del buon cibo, della cultura contadina e delle tradizioni locali, pensata per valorizzare l’eccellenza agroalimentare banarese.
La Cipolla Dorata di Banari: un tesoro dell’orto
Conosciuta per la sua dolcezza, consistenza tenera e aroma delicato, la Cipolla Dorata di Banari è frutto di antiche tecniche colturali tramandate nel tempo. Simbolo dell’identità agricola del paese, questa varietà di cipolla viene celebrata in una sagra che ne esalta le qualità attraverso piatti tipici, degustazioni e laboratori gastronomici.
Programma della Sagra della Cipolla Dorata 2025
Il 12 luglio le strade di Banari si animeranno con un ricco calendario di attività, adatte a tutte le età:
-
Stand gastronomici con piatti a base di cipolla dorata, zuppe, focacce, frittelle e specialità locali
-
Degustazioni guidate e abbinamenti con vini e prodotti del territorio
-
Laboratori culinari e show cooking con cuochi tradizionali e giovani chef
-
Esibizioni folkloristiche, balli sardi e musica dal vivo
-
Mercatini artigianali con prodotti agroalimentari e manufatti tipici
-
Attività per bambini, giochi tradizionali e animazione
Un’esperienza multisensoriale che fonde sapori autentici e spirito comunitario in uno dei borghi più accoglienti del nord Sardegna.
Banari, un borgo da scoprire
Partecipare alla Sagra della Cipolla Dorata è anche l’occasione perfetta per visitare Banari, piccolo centro immerso nel verde del Meilogu, noto per il suo patrimonio artistico, i panorami collinari e la calorosa ospitalità. Un evento che unisce valorizzazione del territorio e promozione delle eccellenze locali.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.