Due giorni di gusto, musica e tradizione nel cuore della Campania
Il 14 e 15 giugno 2025, la città di Caserta ospita uno degli eventi gastronomici più sfiziosi dell’estate: la Sagra della Pancetta alla Zingara e del Caciocavallo Impiccato, una festa all’insegna del buon cibo, della convivialità e delle tradizioni locali.
Un’occasione perfetta per vivere due serate tra sapori intensi, musica dal vivo e atmosfera popolare, celebrando due protagonisti indiscussi della cucina contadina campana.
I protagonisti: pancetta alla zingara e caciocavallo impiccato
La pancetta alla zingara è un piatto rustico e saporito, preparato con pancetta di maiale cotta alla brace e condita con aromi locali, perfetta da gustare calda, tra un morso e un sorso di vino. Il caciocavallo impiccato, invece, è una prelibatezza scenografica e deliziosa: il formaggio viene sciolto lentamente sul fuoco vivo, appeso su una struttura metallica, e poi servito su pane casereccio croccante.
Durante la sagra sarà possibile degustare queste specialità insieme ad altri piatti tipici, birra artigianale e vini locali.
Programma dell’evento: gusto, musica e intrattenimento
La Sagra della Pancetta alla Zingara e del Caciocavallo Impiccato propone un ricco programma per coinvolgere adulti e bambini:
-
Stand gastronomici aperti a partire dal tardo pomeriggio
-
Musica dal vivo con band folk, pop e dj set
-
Spettacoli e animazione per tutte le età
-
Area giochi per bambini e intrattenimento familiare
-
Mercatini artigianali e prodotti tipici del territorio
Caserta: una cornice ricca di storia e sapore
Oltre all’evento, partecipare alla sagra è un’ottima occasione per visitare Caserta, con la sua splendida Reggia borbonica, i suoi borghi storici, e la vivace scena enogastronomica. La sagra offre un’esperienza che unisce gusto, cultura e socialità, perfetta per un weekend di inizio estate.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.