Sagra della Patata di Letino 2025

Sabato 16 agosto 2025, il suggestivo borgo montano di Letino, in provincia di Caserta, ospita la nuova edizione della Sagra della Patata di Letino, uno degli eventi gastronomici più amati dell’estate nel Parco Regionale del Matese. Un appuntamento che valorizza uno dei prodotti tipici locali per eccellenza: la patata di montagna, coltivata a oltre 1000 metri di altitudine.

La patata di Letino: eccellenza dell’Alto Casertano

Le patate di Letino sono rinomate per la loro consistenza compatta, sapore intenso e versatilità in cucina. Crescono in un ambiente incontaminato, con metodi agricoli tradizionali che ne preservano la qualità. La sagra nasce per valorizzare questo prodotto e la cultura agroalimentare del territorio, con piatti della tradizione contadina e ricette originali.

Programma della Sagra della Patata di Letino 2025

La manifestazione si svolgerà nel centro storico del paese e nell’area eventi, tra gastronomia, folklore e natura:

  • Ore 12:30Pranzo contadino con menu a base di patate locali (gnocchi, frittelle, patate al forno, tortini e molto altro)

  • Ore 16:00 – Passeggiate guidate tra le coltivazioni e panorami del Matese

  • Ore 18:00 – Apertura mercatino dei prodotti tipici e artigianato locale

  • Ore 19:30 – Riapertura stand gastronomici per la cena

  • Ore 21:30Musica popolare dal vivo, balli in piazza e animazione

  • Ore 23:00 – Chiusura della sagra con brindisi finale

La giornata sarà accompagnata da eventi culturali, laboratori del gusto e attività per bambini, il tutto immerso in uno degli scenari naturali più suggestivi della Campania.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una sagra tra sapori autentici e paesaggi mozzafiato

La Sagra della Patata di Letino 2025 è l’occasione ideale per vivere un’esperienza di gusto autentico, conoscere da vicino le tradizioni contadine dell’alto casertano e godersi una giornata all’aria aperta, tra cultura, gastronomia e accoglienza tipica dei borghi del Matese.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram