Sagra dell’Asparago e de su Pistocheddu de Capa 2025 a Serrenti

Dal 6 all’8 maggio 2025, il centro di Serrenti, nel cuore del Medio Campidano, ospita una delle sagre più gustose e caratteristiche della primavera sarda: la Sagra dell’Asparago e de su Pistocheddu de Capa, evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali e delle antiche ricette della tradizione contadina.

Un inno ai sapori della terra

Protagonisti assoluti della sagra sono:

  • L’asparago selvatico, ingrediente principe di numerosi piatti tipici della cucina locale, dal risotto alle frittate, passando per zuppe e contorni aromatici;

  • Su pistocheddu de capa, una particolare tipologia di pane biscottato, croccante e saporito, tradizionalmente cotto nei forni a legna, perfetto da accompagnare con formaggi, salumi o piatti caldi.

Durante la manifestazione sarà possibile degustare queste specialità in numerose varianti, proposte negli stand gastronomici allestiti nel centro del paese.

Tra cultura gastronomica, musica e artigianato

La Sagra dell’Asparago e de su Pistocheddu de Capa 2025 non è solo un evento enogastronomico, ma anche un’importante occasione di promozione culturale e identitaria, con un ricco programma di attività:

  • Show cooking e laboratori del gusto con cuochi locali

  • Mercatini dell’artigianato e prodotti agroalimentari a km zero

  • Esibizioni di gruppi folk e musica tradizionale sarda

  • Spettacoli serali e intrattenimento per grandi e piccoli

  • Mostre fotografiche e tematiche sulla cultura agricola del territorio

Scopri Serrenti durante la sagra

Partecipare alla sagra è anche un’occasione perfetta per visitare Serrenti, borgo autentico e accogliente, che conserva ancora oggi uno stretto legame con la sua anima agricola. Durante i tre giorni di festa, le vie del centro storico si animano con profumi, suoni e colori che raccontano la Sardegna più genuina.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram