Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, il suggestivo borgo di Aritzo, nel cuore della Barbagia, ospiterà la tradizionale Sagra delle Castagne e delle Nocciole, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno in Sardegna.
La manifestazione, famosa in tutta l’isola e non solo, celebra i prodotti simbolo del territorio con due giornate ricche di sapori, cultura e folklore. Le vie del paese si animeranno con stand gastronomici, esposizioni di artigianato, degustazioni di castagne arrostite, dolci tipici, nocciole tostate e vini locali.
Programma e attività
Durante la Sagra delle Castagne e delle Nocciole 2025, i visitatori potranno assistere a spettacoli folkloristici, concerti di musica tradizionale, sfilate in costume tipico e antiche dimostrazioni di mestieri artigiani. Non mancheranno visite guidate alle bellezze naturali e storiche di Aritzo, come la celebre Casa Devilla e le suggestive sorgenti del paese.
Tra i momenti più attesi, il tradizionale “Arrostu de castangia” (castagnata) che vedrà protagonisti grandi e piccini, immersi in un’atmosfera autentica di festa e condivisione.
Come arrivare ad Aritzo
Aritzo è facilmente raggiungibile da Cagliari, Sassari e Nuoro, percorrendo strade panoramiche che attraversano il cuore verde della Sardegna. Durante i giorni della sagra, saranno disponibili aree di parcheggio dedicate e servizi di navetta.
Perché visitare la Sagra delle Castagne e delle Nocciole ad Aritzo
Partecipare alla sagra significa vivere un’esperienza unica, all’insegna delle tradizioni autentiche, del buon cibo e dell’accoglienza calorosa tipica della Barbagia. Un’occasione imperdibile per scoprire i sapori dell’autunno sardo e immergersi nelle radici più genuine dell’isola.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Non perdere l’appuntamento con la Sagra delle Castagne e delle Nocciole ad Aritzo, il 25 e 26 ottobre 2025: un viaggio nel cuore delle tradizioni sarde!